Il chiarimento di parole fondamentale

Il chiarimento di parole fondamentale è un metodo che consiste nel trovare la parola mal compresa cercandola nel testo in un punto precedente a quello in cui sono state cominciate le difficoltà. Tra i metodi questa è la piu basilare.

Uno studente deve sapere cio che deve fare per continuare a studiare senza problemi, deve essere in grado di risolvere ogni cosa che rallenta il suo progresso o lo interferisce. La tecnologia di studio gli serve proprio per questo.

Se uno studente usa la tecnologia di studio e chiarisce sempre ogni parola che non capisce, non lascia mai indietro una parola di cui non sa il significato. Se incontra delle difficoltà, lo studente, il suo compagno di studi o il suo insegnante, deve usare il chiarimento di parole fondamentale per eliminare ogni fattore che lo rallenta o interferisce nel suo prograsso.

Se lo studente diventa intontito o si lascia prendere dal torpore, si sente stanco, ha sonno o ha le idee confuse, significa che ha aspettato troppo senza agire. L'insorgere di questi fenomeni non deve essere l'unico metodo per individuare le parole mal comprese. Se avete visto uno studente addormentarsi sul proprio libro, capirete cosa si intende per torpore. Molto prima di quel punto, qualcuno avrebbe dovuto spingerlo a cercare la parola mal compresa. Ciò che non è stato compreso non è una frase, un concetto o un'idea ma una PAROLA. Quando una persona non capisce un certo soggetto, c'è sempre una parola che viene prima.

Quella che segue è la procedura del chiarimento di parola fondamentale.

1. Lo studente non procede con disinvoltura e non è più "radioso" come prima, oppure manifesta un'assenza completa di entusiasmo, o sta impiegando troppo tempo per studiare, o sbadiglia, è disinteressato, si "gingilla" ( perde tempo in cose inutili, si distrae, fa continue pause, si fa prendere da pensieri non attinenti allo studio in corso), sogna ad occhi aperti, ecc ecc

2.Lo studente deve cercare una parola mal compresa in un punto precedente del testo.C'è ne sempre una, non esistono eccezioni. Può darsi che sia dietro due pagine o più ma è sempre prima del punto in cui incominciano a manifestarsi tali fenomeni.

3.Lo studente trova la parola, la riconosce mentre la cerca nel testo precedente. Se non riesce a trovarla, si possono prendere più parole del testo e chiedergli "cosa vuol dire_________?" per vedere se sa la definizione esatta

4.Lo studente cerca la parola sul dizionario e la chiarisce seguendo la procedura descritta sopra per chiarire le parola. Poi la usa diverse volte formulando verbalmente frasi di sua invenzione che che facciano uso di tale parola finchè non si dimostri che ha veramente capito il suo significato.

5.Lo studente rilegge il testo in cui è stata trovata la parola mal compresa e se continua ad non essere "radioso", desideroso di continuare, soddisfatto ecc, significa che nel testo ci sono ancora parola mal comprese, quindi deve cercarle e chiarirle allo stesso modo.

6.Quando lo studente diventa nuovamente "radioso"e si sente soddisfatto, può riprendere lo studio e andare avanti dal punto in cui ha trovato la parola mal compresa.

Ora lo studente si sente soddisfatto, ha le idee chiare e questo è il risultato del chiarimento di parole fondamentale.

Un buon chiarimento di parole è un sistema basato sull'andare a ritroso. Bisogna cercare in un punto precedente a quello in cui lo studente è diventato confuso o incapace di comprendere il senso di ciò che sta leggendo. se non si illumina dopo aver chiarito una parola, significa che ancora prima c'è una parola mal compresa e chiundi va cercata e chiarita.

Questo diventa chiaro rendendosi conto che , se il problema non si risolve, il punto in cui lo studente è apparentemente in difficoltà non è il punto in cui è in difficoltà altrimenti lo si risolverebbe, giusto? Se sapesse cosa non capisce lo risolverebbe da solo perciò è inutile discutere di quello che lui crede di non capire, il problema è prima.