Il chiarimento di parole con lettura a voce alta

Il chiarimento di parola con lettura a voce alta è un altro metodo per il chiarimento delle parole mal comprese che si incontrano durante la lettura.

Spesso, quando si studia da solo, non ci si accorge di oltrepassare parole di cui non si ha la corretta comprensione e da qui iniziano le difficoltà. Con questo metodo di chiarimento, lo studente legge a voce alta, non è solo e la persona che lo affianca lo aiuta ad individuare le parole lette di cui lo studente non ha la comprensione esatta. Questo metodo puo essere usato da entrambi alternando i ruoli di studente e di "chiaritore di parole". Dapprima uno studente legge a voce alta e l'altro lo ascolta assumendo il ruolo di chiaritore, poi ci si scambiano i ruoli e si fa altrettanto.

Una parola può essere mal compresa in modi diversi, è importante che chi fa il chiaritore di parole, conosca i diversi tipi di parole mal comprese. Ecco alcuni esempi:

1. Una definizione falsa (completamente sbagliata) : una persona legge o sente la parola gatto e pensa che sia un cane, niente di più sbagliato.

2. Una definizione inventata : da giovane, quando una persona si rifiutava di fare qualcosa di coraggioso, veniva chiamato "ragazza" dai suoi amici.Quindi inventa il fatto che la definizione di "ragazza" è "persona codarda".

3. una definizione scorretta : una persona legge o sente la parola "computer" e pensa che sia una "macchina per scrivere", anche se questi sono entrambi delle macchine.

4. Una definizione incompleta : la persona legge la parola "ufficio" e pensa che significhi "stanza". La definizione di ufficio è : "l'edificio, stanza o serie di stanze dove un professionista, un'impresa, o un ente statale svolge la propria attività". La definizione data dalla persona è insufficiente e incompleta per definire "stanza".

5. Una definizione inadatta : una persona vede una lineetta ( - ) nella frase "oggi ho finito i numeri 3-7". Pensa che sia il simbolo di sottrazione ma sa che non si può sottrarre 7 da 3 e quindi non riesce a capire.

6. Una definizione omonima : una parola scritta e pronunciata allo stesso modo ma con significati differenti, una persona legge "ancora" e pensa all'ancora di una barca quando il senso della parola dato nel contesto in cui è inserita indica la continuazione di un fatto, un'azione o di una condizione ( fallo ancora, canta ancora, leggi ancora ecc ecc).

7. Una definizione sostitutiva (sinonimo) : due parole scritte e pronunciate in modo differente ma con lo stesso significato o con significato simile, una persona legge "corpulento" e pensa che il significato sia "grasso" ma questa è una mal comprensione in quanto corpulento significa una persona robusta e imponente.

8. Una definizione omessa (mancante) : una persona legge "il cibo quì è molto ricco". La persona può conoscere più definizioni della parola "ricco", una persona che ha molti soldi e una persona benestante ma nessuna delle due ha molto senso nella frase che ha appena letto e non riesce a capire cosa ha a che fare il cibo con l'avere molti soldi.Non sa che la parola "ricco" ha un significato diverso nel contesto e che significa che il cibo è ricco di proprietà nutritive.

9.Nessuna definizione : una parola o simbolo senza nessuna definizione è una parola o simbolo non compreso. La persona legge la frase : "Si è trovato di fronte ad un destino ineluttabile", non ha senso se non si sa cosa significhi ineluttabile (di ciò contro cui non si può lottare, insuperabile)

10. Una definizione rifiutata : una persona rifiuta di chiarire la definizione di asterisco (*). Parlando con lei si scopre che ogni volta che incontra un asterisco o un simbolo, considera il testo incomprensibile, complicato e troppo intellettuale.

Se nelle sue letture o nella sua istruzione una persona ha oltrepassato molte parole mal comprese (cosa successa a tutti nella nostra cultura odierna), risulta ridotta non solo la sua capacità di leggere correttamente ma anche la sua intelligenza. Gli altri non capiscono ciò che dice o scrive, lei non capisce ciò che legge o sente, e così non è in comunicazione, non riesce a comunicare. Probabilmente le sembra che il mondo sia un pò strano, sente di non essere capita ( com'è vero!!!!) e la vita le sembrerà triste. Nelle migliori delle ipotesi diventa un robot o uno zombie.Quindi, come vedete, è estremamente importante chiarire le parole mal comprese.