La seconda barriera : il gradiente troppo ripido
Nella tecnologia di studio, il termine gradiente è usato per indicare un approccio graduale, un modo di avanzare che si sviluppa passo dopo passo, livello dopo livello, dove ogni passo, ogni livello sono facilmente raggiungibili.Con questo sistema, diventa finalmente possibile imparare attività difficili e complicate con relativa facilità.Il termine gradiente è usato anche per indicare ogniuno dei passi o dei livelli che costituiscono tale approccio.
Quando, nello studio di una materia, si ha a che fare con un gradiente troppo ripido, si prova una specie di confusione, perplessità, barcollamento e crisi spesso tendente all'esaurimento.
Questa è la seconda barriera allo studio.
Il rimedio per un gradiente troppo ripido consiste nel ritornare ad un gradiente anteriore. Si deve scoprire il punto in cui la persona non era confusa riguardo a ciò che che stava studiando, quindi si deve scoprire l'azione che ha intrapreso subito dopo.Chiedetegli che cosa ha capito bene appena prima di diventare confusa.
Scoprirete che, nella parte che era convinta di aver capito bene, c'è invece qualcosa che non ha del tutto compreso.Una volta chiarito questo punto, lo studente ricomincia a progredire.Quando una persona è estremamente confusa sulla seconda azione che dovrebbe conoscere o che dovrebbe fare, si può tranquillamente presumere che non abbia mai capito veramente la prima azione.
Questa è la barriera più facile da riconoscere ed è anche la più pertinente quando ci si occupa di azioni o di attività, e non di uno studio puramente teorico o intellettuale.