Come porre rimedio alla mancanza di massa

Dato che quando si studia, non sempre è possibile avere a disposizione la massa reale del soggetto, per rimediare all'assenza di massa sono stati ideati alcuni strumenti utili che rientrano nel campo della dimostrazione. La parola dimostrazione deriva dal latino domonstrare: " indicare, spiegare, mostrare, provare"

Per fornire massa si potrebbe fare una dimostrazione e un sistema per farla è il cosidetto "demo kit", kit di dimostrazione.

Esso e composto da vari oggetti di varia natura come tappi, fermagli cappucci ecc ecc che possono rappresentare i vari soggetti dello studio che possono far capire meglio i concetti.

Se uno studente non riesce a capire bene, può aiutarlo nella comprensione rappresentando il concetto con il demo kit. Si possono dimostrare qualunque cosa, idee, oggetti o il funzionamento di qualcosa.Per dimostrare i meccanismi e le azioni di un determinato soggetto, si possono spostare gli oggetti l'uno in rapporto con l'altro.

Un altro strumento per dimostrare qualcosa è il disegno.

Prendiamo come esempio una persona seduta dietro una scrivania e che sta cercando di elaborare qualcosa : prendendo carta e penna e facendo uno schizzo o rappresentando graficamente ciò a cui sta lavorando, può renderselo molto più chiaro.

C'è una regola che dice : se uno non è in grado di dimostrare qualcosa è perchè non l'ha capito

Questa è una regola arbitraria basata sul giudizio o sulla capacità di distinguere, ma è molto funzionale.disegni e rappresentazioni bidimensionali rientrano tutti nel campo della dimostrazione e della elaborazione.Se non si è in grado di dimostrare significa che qualcosa non va e non puo funzionare.

Un terzo metodo per fornire massa ai soggetti che si vogliono chiarire, è quello che si avvale sull'uso della plastilina. Gli scopi della dimostrazione in plastilina sono i seguenti:

1. Fare in modo che la informazioni studiate diventino reali per lo studente.

2. Bilanciare il rapporto tra massa e significanza.

3. Insegnare lo studente a metterlo in pratica.

Le dimostrazioni in plastilina sono utili perchè aggiungono massa.Questa è la semplice teoria del loro impiego.

Gli studenti hanno bisogno di massa per comprendere qualcosa.In assenza di massa, hanno solo pensieri o concetti mentali.In presenza di massa, possono riordinare i concetti, perchè hanno massa e spazio con cui visualizzare cio che studiano.

Le dimostrazioni con il demo kit si basano sullo stesso principio, ma quelle con la plastilina rappresentano meglio l'oggetto o il principio e mettono più massa.

Ogni studente può usare la plastilina per rappresentare un'azione, una definizione, un oggetto o un principio.Si siede ad un tavolo attrezzato con della plastilina di diversi colori e fa la dimostrazione contrassegnando ogni elemento con delle etichette.La plastilina deve mostrare la cosa, non deve essere solo un grumulo di materiale con una etichetta sopra.

Ogni cosa può essere dimostrata con la plastelina se ci si lavora.L'espressione "come lo rappresento in plastilina?" contiene il segreto dell'insegnamento.Se si è in grado di rappresentare con la plastelina un concetto, lo si comprende.Se non lo si è in grado signifiìca che non lo si è capito.Dunque la plastilina e le etichette funzionano solo se la parola o il concetto vengono veramente compresi.Una dimostrazione in plastilina dovrebbe seguire questa procedura: lo studente modella un oggetto e vi applica l'etichetta, ne modella un secondo e ne applica l'etichetta, ne modella un terzo e vi applica l'etichetta e così via in questo ordine.Tale procedura è basata sul principio che l'apprendimento ottimale richiede un equilibrio tra massa e significanza e che l'eccedenza di uno rispetto l'altro può far si che lo studente possa non sentirsi bene.Se lo studente modella tutte le masse dei soggetti in una sola volta senza porvi le etichette si ritroverà ad accumulare tutte queste significanze nella sua mente senza "annotarle" una alla volta man mano che procede.La procedura esige che lo studente dia un'etichetta ad ogni massa man mano che le modella con la plastilina. Per indicare una direzione o un movimento si usano solitamente delle freccette che possono essere modellate con la plastelina.Queste cose possono diventare importanti, perchè la mancanza di chiarezza riguardo la direzione o i movimenti e flussi degli elementi della rappresentazione può rendere incomprensibile tutta la dimostrazione.

Le dimostrazioni possono essere determinanti per l'apprendimento di uno studente e per la sua capacità di mettere in pratica ciò che ha studiato.