La versione speciale del chiarimento di parole con lettura a voce alta
Quando si lavora con i bambini o con persone di lingua straniera o semianalfabete, si usa una versione speciale del chiarimento di parole con lettura a voce alta.
Come nella versione normale del chiarimento delle parole a voce alta, la persona legge a voce alta e si osserva cosa fà.
Questo è un metodo molto semplice. Mentre la persona legge, il chiaritore segue su un'altra copia del testo da leggere. A volte si osservano fenomeni sbalorditivi. La persona può omettere la parola "é" ogni volta che la incontra, non la legge, può darsi che la attribuisca ad un altro significato strano. Un caso realmente accaduto è che una persone che leggeva un testo in inglese, pensava che la parola "is" che in italiano significa "è" credeva che fosse l'abbreviazione di "Israele". Un altro fatto realmente accaduto sempre ad una persona che leggeva un testo in inglese, non leggeva mai la parola "didn't" (non) perchè non sapeva il significato dell' apostrofo.
Può darsi che legga "appello" invece che "appena" oppure "nero" invece che "nero". Può esitare su certe parole.
La procedura è la seguente :
1. Fatelo leggere a voce alta.
2. Notate ogni omissione, cambiamento di parola, esitazione o espressione accigliata mentre legge e occupatevene subito.
3. Occupatevene cercando per lui la parola mal compresa e spiegategliela.
4. Fatelo continuare a leggere e notate la prossima omissione, cambiamento di parola, esitazione o espressione accigliata.
5. Ripetere i punti da 2 a 4.
Con questo metodo si può portare la persona ad acquisire la capacità di leggere e scrivere correttamente.
Come prossima azione potrebbe imparare ad usare un dizionario e a chiarire le parole.
Poi un semplice testo di grammatica.
Con questo metodo, uno studente può imparare velocemente a leggere e a scrivere.