Consigli e precauzioni
Occasionalmente gli studenti che fanno il chiarimento di parole, cominciano a litigare o ad arrabbiarsi. Questo può succedere per due motivi :
1. Lo studente è stato costretto a chiarire "parole mal comprese" che in realtà non erano da chiarire. Oppure :
2. Vere e proprie parole mal comprese non sono state individuate e sono state oltrepassate. Questo rende vervosi gli studenti.
Se qualche parola è stata erroneamente chiarita, il chiaritore deve chiedere allo studente se è stato costretto a chiarire parole che aveva capito. Lo studente si illumina e dice quali parole sono state chiarite erroneamente, quindi si prosegue con la lettura.
Se questo non bastasse, si può essere sicuri che ci sono parole mal comprese da individuare. Il chiaritore deve ripostare lo studente al punto in cui non aveva difficoltà di comprensione e poi avanzare nel testo facendo il chiarimento di parole a voce alta e chiarendo tutte le parole mal comprese che si incontrano. Solitamente se ne trovano diverse.
Il risultato finale di un chiarimento di parole con lettura a voce alta fatto bene è uno studente che è sicuro di non avere parole mal comprese nel testo che ha letto e che quindi può studiarlo facilmente e metterlo in pratica.
Ha un'importanza vitale l'esecuzione in modo corretto ed alla lettere del chiarimento di parole per non negare alle persone le straordinarie vittorie che possono essere ottenute.