Procedura

1. Lo studente e il chiaritore siedono uno di fronte l'altro. Ogniuno ha una copia del testo da leggere, il chiaritore deve poter vedere sia il testo che lo studente.

2. I dizionari sono a disposizione. Devono essere disponibili sia un dizionario semplice che uno più completo sia un dizionario tecnico attinente alla materia sottoposta a studio.

3. Lo studente riconosce le parole mal comprese. Prima di cominciare a leggere, lo studente deve essere informato che se incontra una parola o simbolo di cui non ha la corretta definizione, deve fermarsi e non continuare nella lettura ma cercarla sul dizionario e chiarirla. Inoltre lo studente deve essere incoraggiato a far cio da solo, cercarsi le parole mal comprese e chiarirle. Durante lo svolgimento del chiarimento di parole, il chiaritore non deve impedire lo studente di soffermarsi e chiarire le parole che ritiene di non conoscerne l'esatta definizione.

4. Lo studente legge il testo a voce alta davanti al chiaritore che segue dalla sua copia del testo, osservandolo e ascoltandolo. Il chiaritore deve essere attento, vedere o sentire le reazioni non ottimali dello studente man mano che legge.

5. Reazione non ottimale uguale parola mal compresa. Se una persona ha una reazione non ottimale a cio che sta leggendo, il chiaritore la considera un indizio di una parola mal compresa. A questo punto deve essere localizzata la parola o simbolo. Si troverà prima del punto in cui si è manifestata la reazione non ottimale.

6. Trovare la parola mal compresa. Se lo studente non si accorge della reazione non ottimale e continua a leggere, il chiaritore lo interrompe e cli chiede di osservare se c'è una parola di cui non sa l'esatta definizione. Il chiaritore ha il compito di guidare lo studente nella ricerca della parola mal compresa e a chiarirla sul dizionario. Può darsi che lo studente trovi subito la parola mal compresa e la dica al chiaritore, se così non fosse il chiaritore deve aiutarlo. Partendo dal punto in cui si è manifestata la reazione non ottimale, si deve procedere a ritroso e cercare e quindi chiarire ogni parola mal compresa fino al punto in cui lo studente non aveva problemi di comprensione. Possono essere prese parole a caso e chiederne la definizione, questo è un metodo utile per verificare l'esatta conoscenza del significato delle parole di cui si è convinti di sapere.

7. Chiarire le parole. Trovate le parole, bisogna chiarirle sul dizionario nel modo descritto.

8. Lo studente rilegge la frase. Se la legge in modo chiaro e scorrevole, può continuare con la lettura del testo.

9. Proseguire con la lettura del testo fino alla fine, soffermandosi ogni qualvolta si incontrano parole mal comprese. Dopo di che si invertono i ruoli, lo studente fa il chiaritore e viceversa.

Questo è un lavoro lungo e faticoso ma l'abitudine nel chiarire le parole mal comprese rende col tempo sempre più semplice la comprensione di tutto cio che si legge e si studia, aumentando l'interesse, l'entusiasmo e la capacità di applicare la teoria nella pratica.